La salute dei reni spiegata agli studenti. Ragazze e ragazzi che frequentano il quarto anno del Liceo “Gioia” di Piacenza hanno incontrato, nella Sala Colonne dell’ospedale cittadino, il direttore di Nefrologia e Dialisi, Roberto Scarpioni, e la nefrologa Teresa Valsania per una speciale lezione nell’ambito del percorso di Biologia con Curvatura Biomedica.
Una sperimentazione attivata dal liceo cittadino a partire dall’anno scolastico 2019-'20 in stretta collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza; tra gli obiettivi del percorso quello di appassionare gli allievi allo studio della Biologia e della Medicina, orientando studentesse e studenti che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e sanitario.
Dall’anatomia e funzionalità del rene, alle malattie renali, al trapianto, passando per le terapie e la prevenzione: tanti gli argomenti toccati nel corso dell’incontro, presentati anche attraverso due filmati in stile “cartoon”, grazie ai disegni realizzati da una paziente del reparto: “Abbiamo illustrato, riscontrando grande interesse da parte degli studenti, il decorso della malattia renale, le relative terapie e le nuove opportunità di cura - spiega il dottor Scarpioni -, anche con uno sguardo rivolto al futuro verso i nuovi prototipi di apparecchiature per la dialisi, come i cosiddetti "wearable kydneys", reni artificiali portatili: il nostro reparto collabora, con il ruolo di supervisore, ad un progetto al quale partecipano tre centri olandesi, un centro di Barcellona, e, in Italia, Modena”.
Le malattie renali sono in costante aumento: “Si stima - evidenzia Scarpioni - che interessino circa 850 milioni di persone e molte altre non sanno di averlo". Si tratta di una patologia silente, caratterizzata da una condizione di mancanza di sintomi fino quasi alle fasi finali: “E' possibile valutare la funzionalità renale attraverso esami semplici e poco costosi: basta un esame del sangue e delle urine. Per questo informazione, prevenzione e sensibilizzazione, grazie anche alla collaborazione con i medici di famiglia, sono di grande importanza per arrivare ad un intervento tempestivo in modo da risolvere o far regredire il danno renale". Anche per questo l’equipe di medici e infermieri di Nefrologia e dialisi dell’Azienda Usl di Piacenza tornerà in piazza Cavalli il 13 maggio per una giornata di prevenzione e informazione, offrendo controlli e consulti gratuiti: i cittadini potranno sottoporsi alla misurazione della pressione arteriosa ed all'esame delle urine. “Lo scorso anno abbiamo visitato circa 170 persone - ricorda Scarpioni ,- saremo a disposizione dei cittadini per colloqui informativi e per intercettare eventuali segni di danno renale".