Come informa la Regione Emilia Romagna, il Centro Regionale di Farmacovigilanza partecipa attivamente al progetto COSIsiFA, "un’iniziativa nazionale nata per promuovere l’informazione scientifica indipendente sul farmaco, che ha individuato come aree focus: pediatria, oncologia, antibiotico-resistenza, cronicità e polifarmacoterapia".
"Il progetto - spiega la Regione in una nota - si basa sulla creazione di un network nazionale tra Regioni, istituzioni e altri stakeholder per la realizzazione e disseminazione di un’informazione indipendente sui farmaci, rivolta sia a operatori sanitari sia a pazienti, associazioni e cittadini". Il materiale prodotto attiene alle seguenti tipologie: bollettini bimestrali sulle aree focus del Progetto; notizie dalla letteratura scientifica e newsletter settimanali di informazione; materiali multimediali sull’informazione indipendente sul farmaco; revisioni sistematiche sulle aree focus del Progetto; eventi formativi, sia in presenza sia a distanza. Il sito web per la disseminazione dei materiali di cui sopra - che funge da collettore di tutte le iniziative già esistenti e di quelle che verranno realizzate in futuro - è disponibile a questo link.
1° FAD disponibile in tema di politerapie - In tema di formazione, si comunica che a partire dal 31 Luglio 2025 è online la 1° FAD gratuita rivolta a tutti gli operatori sanitari, disponibile nella sezione del sito dedicata alla formazione. Di seguito, in breve, le specifiche della FAD:
Programma: Revisione della terapia e riduzione dei farmaci nell’anziano.
Obiettivi specifici: Fornire ai professionisti sanitari: conoscenze aggiornate e strumenti pratici per una gestione appropriata e sicura della terapia farmacologica negli anziani; focus sulla valutazione dell’appropriatezza prescrittiva secondo criteri Beers, START/STOPP, STOPP-Frail; approfondimenti sulla gestione delle interazioni tra farmaci, alimenti e integratori e sull’identificazione dei fattori che influenzano l’aderenza terapeutica; approfondimenti sul ruolo della ricognizione e della riconciliazione farmacologica; focus sui processi di deprescrizione.
Modalità didattica: Sei moduli, ciascuno composto da una o più videorelazioni, materiali testuali di sintesi/approfondimento, videoanimazioni, scenari di pratica e un questionario ECM.
Durata: 14 ore
Crediti: 14
Accesso gratuito: Potranno fruire gratuitamente i professionisti sanitari residenti nelle regioni aderenti al progetto (tra queste l’Emilia-Romagna).