2 Aprile 2023

Regione Emilia Romagna – Vaccinazione ai turisti non residenti

Al fine di “garantire la miglior prosecuzione della campagna vaccinale nazionale con il completamento del ciclo vaccinale”, la Regione Emilia-Romagna “ritiene opportuno per i cittadini italiani che vorranno trascorrere le vacanze nel territorio regionale di prevedere l’offerta della seconda dose di vaccino contro SARS-CoV-2“; al momento, questa offerta “non è prevista per i turisti stranieri“.

“Valgono – si legge in una note della Regione – le raccomandazioni relativamente alla tipologia di vaccino da utilizzare in base all’età, al vaccino utilizzato per la prima dose e la flessibilità dell’intervallo temporale tra le due dosi come previsto da Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto (RCP); per questo motivo il cittadino dovrà presentarsi alla seduta con il certificato vaccinale dell’ASL dove gli è stata somministrata la prima dose e l’eventuale documentazione clinica. La prestazione sarà prenotabile presso le farmacie e non è da escludere, se vi è disponibilità da parte di queste ultime, che possa essere direttamente erogata o programmata in quella stessa”.

“Si ricorda che la corretta registrazione è condizione fondamentale, per ottemperare al debito informativo dell’avvenuta vaccinazione con il conseguente aggiornamento del DGC (Digital Green Certificate) e a tal fine si ricorda alle Aziende sanitarie di aggiornare i propri applicativi alle specifiche inviate dal Servizio ICT regionale”. “Si coglie l’occasione – conclude la Regione – per rappresentare la necessità, da parte delle Aziende sanitarie, di garantire flessibilità delle prenotazioni vaccinali già attribuite ai residenti/assistiti in Emilia- Romagna, prevedendo la possibilità di anticipare o posticipare la seduta, garantendo comunque la seconda dose nell’intervallo temporale previsto dalle RCP”.

Forse cercavi

In Emilia-Romagna nasce la “Consulta regionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie”

Mettere insieme rappresentanti di tutti i professionisti del sistema sociosanitario regionale, per rafforzane la collaborazione …