28 Maggio 2023

Coronavirus, informazioni e consigli pratici per Medici e Odontoiatri

Gentile Collega,

in attesa di più precise disposizioni e indirizzi da parte delle Autorità preposte riteniamo opportuno darti alcune informazioni relative al COVID-19 ed alcuni consigli inerenti alla nostra attività professionale.

INFORMAZIONI

Secondo i dati attualmente disponibili, le persone sintomatiche sono la causa più frequente di diffusione del virus, ma non si può escludere che le persone contagiate diffondano il virus prima di sviluppare i sintomi. Il periodo di incubazione (intervallo fra contagio e sviluppo dei sintomi) si ritiene che vari fra 2 e 14 giorni. Si ritiene che il virus possa sopravvivere alcune ore sulle superfici; l’utilizzo di semplici disinfettanti contenenti etanolo al 75% o a base di cloro all’1% (candeggina) è in grado di uccidere il virus.

CONSIGLI

L’uso della mascherina FFP3 aiuta a limitare la diffusione del virus ed il rischio di infezione, e deve essere adottata in aggiunta ad altre misure di igiene respiratoria e delle mani

Istruzioni per mettere e togliere la mascherina:

– Prima di indossare la mascherina, lavati le mani con acqua e sapone o con una soluzione alcoolica

– Copri bocca e naso con la mascherina assicurandoti che aderisca bene al volto

– Evita di toccare la mascherina mentre la indossi, e se la tocchi lavati le mani

– Quando diventa umida, sostituiscila con una nuova e non riutilizzarla perché è monouso

– Togli la mascherina prendendola dall’elastico e non toccare la parte anteriore della mascherina; gettala immediatamente in un sacchetto chiuso e lavati le mani

Altre misure di protezione personale:

– Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcool per eliminare il virus dalle tue mani

– Se possibile mantieni una certa distanza, almeno 1 metro, dalle persone che tossiscono o sternutiscono o hanno la febbre

– Quando visiti una persona con sintomi respiratori indossa guanti e mascherina FFP3, fai indossare la mascherina chirurgica anche al paziente e nel limite del possibile evita di posizionarti di fronte al paziente. Al termine della visita lavati le mani come già indicato

– Evita di toccarti occhi, naso e bocca con le mani se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie o sei stato in stretto contatto con una persona a rischio

– Ricordati di tossire e sternutire in un fazzoletto o con il gomito flesso, di gettare il fazzoletto utilizzato in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani

Non abbiamo la possibilità, né la presunzione, di poter dare istruzioni adeguate ad ogni diversa situazione professionale, sappiamo che fra la teoria e la pratica c’è spesso una certa differenza e che non sempre è disponibile quello che sarebbe necessario. Purtuttavia, in attesa di maggiore chiarezza a livello epidemiologico e scientifico e di un maggiore supporto organizzativo da parte degli Enti responsabili, riteniamo che sia innanzitutto opportuno considerare il principio di precauzione per guidare le nostre azioni e consigliare l’adozione di ogni misura di prevenzione e protezione oggi disponibile e finalizzata a ridurre la diffusione del contagio e proteggere i nostri pazienti, i nostri collaboratori e noi stessi.

Questi consigli non vanno considerati come un obbligo, ma come uno spunto per adeguare la organizzazione della nostra attività professionale alla realtà in cui ci troviamo ad operare, senza avere certezze riguardo la evoluzione che si realizzerà nei prossimi giorni e settimane, in base alla quale li aggiorneremo.

Consigli pratici per MMG, PLS e CA

– Procurati i necessari mezzi di protezione personale prima di iniziare la attività ambulatoriale e domiciliare: mascherina FFP3, guanti, camice monouso e calzari

– Per ridurre il rischio di contagio rinvia ogni attività ambulatoriale che non rivesta carattere di urgenza ed evita l’accesso dei pazienti che presentano sintomi respiratori

– Se vieni contattato telefonicamente da un paziente che riferisce sintomi respiratori (febbre, tosse secca, mal di gola, difficoltà respiratorie) indaga la presenza di viaggi in Cina negli ultimi 14 giorni (periodo di incubazione del virus) o la provenienza da una località italiana dove sia stata accertata la presenza di casi di infezione da COVID-19, Piacenza compresa, o un recente contatto con caso accertato di infezione

– In caso di sintomi lievi mantieni il paziente in isolamento domiciliare e valuta se contattare il Dipartimento di Sanità Pubblica al numero 0523-317830 per il monitoraggio del caso

– In caso di sintomi severi contatta il 118 che provvederà ad attivare un trasporto protetto

Consigli pratici per i medici liberi professionisti

– Evita la presenza dei pazienti in sala di attesa modificando la agenda della giornata e metti a disposizione dei pazienti in sala di attesa disinfettanti per le mani e mascherine chirurgiche

– Per ridurre il rischio di contagio rinvia ogni attività ambulatoriale che non rivesta carattere di urgenza ed evita l’accesso al tuo studio o ambulatorio di pazienti che hanno sintomi respiratori

– Adotta ogni misura possibile di profilassi ambientale (aereazione, disinfezione delle superfici e pulizia) in ogni locale del tuo studio o ambulatorio

Consigli pratici per gli odontoiatri

– Evita la presenza dei pazienti in sala d’attesa modificando l’agenda della giornata

– Per ridurre il rischio di contagio rinvia ogni attività ambulatoriale che non rivesta carattere di urgenza ed evita l’accesso al tuo studio o ambulatorio di pazienti che hanno sintomi respiratori

– Elimina o limita le prestazioni maggiormente a rischio , come le sedute di igiene professionale

– Tratta i pazienti rafforzando le misure di protezione personale (protezione viso , camici monouso) anche per una maggiore tutela degli operatori ed assistenti

– Provvedi ad una opportuna aerazione del locale tra un paziente e l’altro, oltre alla consueta pulizia e disinfezione di tutte le superfici intorno all’area di lavoro

– Proteggi con la mascherina anche il personale di segreteria

Augusto Pagani (Presidente OMCeO Piacenza)

Marco Zuffi (Presidente CAO Piacenza)

LEGGI ANCHE:

Nuovo Coronavirus, le indicazioni per i medici

Coronavirus, le indicazioni per i Medici certificatori di malattia

Forse cercavi

Progetto AIFA per reazioni avverse a farmaci in odontoiatria

Con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), …