28 Maggio 2023

Disciplina certificazione sportiva non agonistica e linee guida utilizzo defibrillatori – Nota Ministeriale

Il Ministero della Salute con il supporto del Tavolo di lavoro in materia di medicina dello sport ha predisposto una nota esplicativa con lo scopo di fornire indicazioni operative per garantire la corretta ed uniforme applicazione del Decreto Ministeriale 24 aprile 2013 (c.d. Decreto Balduzzi).

In particolare, viene chiarito che l’attivita di retraing prevista ogni due anni per il personale formato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) è da considerarsi obbligatoria.

In merito poi alla possibilità di presentare il certificato medico per attività agonistica in luogo di quello richiesto per lo svolgimento di un’attività sportiva non agonistica, la nota specifica che “esiste una gerarchia tra le certificazioni, ed il soggetto al quale è stato rilasciato un certificato medico per un’attività sportiva agonistica può svolgere, senza necessità di ulteriori controlli medici, un’attività sportiva non agonistica”.

“Pertanto – si conclude -, è possibile presentare il certificato medico per Io svolgimento di un’attività sportiva agonistica, anche se di durata superiore ad un anno, in luogo di quello richiesto per l’attività sportiva non agonistica che si intende svolgere, ed il soggetto richiedente è tenuto ad accettarlo”.

La comunicazione FNOMCeO con la nota del Ministero

Forse cercavi

Progetto AIFA per reazioni avverse a farmaci in odontoiatria

Con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), …