Il Tar del Lazio (sentenza n. 6013/2018) ha accolto il ricorso del Sindacato Unico Medicina ambulatoriale Italiana (Sumai), nel quale anche la Federazione nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo) era intervenuta ad adiuvandum insieme all’Ordine di Viterbo, contro la Regione Lazio in merito alle cosiddette visite mediche …
Leggi di più »Nuovo regolamento privacy, Fnomceo-Cao chiedono chiarimenti al Garante
A partire dal 25 maggio 2018 è diventato pienamente efficace in tutti i Paesi membri il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, il Regolamento Europeo UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, già in vigore dal 24 maggio 2016, con il quale vengono apportate importanti modifiche alla disciplina …
Leggi di più »Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Incompatibilità tra attività di vigilanza e ruolo di medico competente
La FNOMCeO segnala l’interpello n. 2/2018 con il quale la Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha espresso il proprio parere in merito alla incompatibilità tra il ruolo di medico competente e il che svolgono attivita di vigilanza.
Leggi di più »Decreto 23 marzo 2018: Modifiche decreto 30 gennaio 1998 – Normativa tabelle livello dirigenziale personale SSN
Sulla Gazzetta Ufficiale n.83 del 10-4-2018 è stato pubblicato il Decreto del 23 marzo 2018 concernente “Modifica al decreto 30 gennaio 1998 e successive modificazioni, recante: “Tabelle relative alle discipline equipollenti previste dalla normativa regolamentare per l’accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio sanitario …
Leggi di più »Doping procurato e interruzione di gravidanza colposa o non consensuale: nuove fattispecie di reato
La FNOMCeO segnala la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.68 del 22-3-2018 del Decreto Legislativo 1° marzo 2018, n. 21, recante “Disposizioni di attuazione del principio di delega della riserva di codice nella materia penale a norma dell’articolo 1, comma 85, lettera q), della legge 23 giugno 2017, n. 103“, che …
Leggi di più »Idoneità patente, requisiti in presenza di patologie cardiovascolari o diabete mellito – Recepimento direttiva UE 2016/1106
Sulla Gazzetta Ufficiale numero 63 del 16 marzo 2016 è stato pubblicato il decreto del ministero dei Trasporti del 26 gennaio 2018 che recepisce la Direttiva comunitaria 2016/1106 con la quale si modificano i requisiti per ottenere la patente di guida in presenza di patologie cardiovascolari o di diabete mellito. …
Leggi di più »Eliminato l’obbligo del certificato medico sportivo per i bambini da 0 a 6 anni
Eliminato l’obbligo del certificato medico per l’attività sportiva in età prescolare, con l’eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra. E’ quanto stabilisce un decreto firmato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e da quello dello Sport Luca Lotti.
Leggi di più »Tavolo Medicina Generale, FNOMCeO: “Possibile quest’anno raddoppio borse di studio da Regioni”
Potrebbe essere raggiunto già quest’anno l’obiettivo di avere, dalle Regioni, 2000 borse per l’accesso al corso di formazione specifica in Medicina Generale. Ad annunciarlo, al Tavolo ministeriale sulla Medicina Generale, riattivato dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin su istanza della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri …
Leggi di più »Anelli, Fnomceo: “Da Regioni De profundis per la Medicina Generale”
Lo scenario sembra da film di fantascienza ma presto sarà realtà. Italia, 2028: trentatremila medici di famiglia sono andati in pensione, solo undicimila nuovi medici di famiglia li hanno sostituiti. Risultato: 14 milioni di persone sono rimasti senza medico di base oppure con un’assistenza sanitaria insufficiente. “A fronte di queste …
Leggi di più »Medici “in saldo”, anche la FNOMCeO con l’Ordine di Milano contro il precariato
Medici ospedalieri sottopagati, assunti ‘a scadenza’, con contratti precari, mentre i concorsi vengono rimandati sine die. Medici di famiglia in attesa di entrare nelle graduatorie per l’assegnazione di uno studio convenzionato, o già inseriti in graduatorie falsate dalla presenza solo nominale di colleghi che hanno un’altra occupazione o magari sono già …
Leggi di più »