La sempre maggiore necessità di un dialogo con le medicine alternative e di uno specifico quadro legislativo nazionale sulla materia; il ruolo fondamentale della formazione; i bisogni del paziente, che devono essere al centro di qualunque medicina, e di una corretta informazione. Sono stati tanti gli spunti di interesse offerti dal convegno “Le …
Leggi di più »L’Inquinamento ambientale: cosa si deve sapere, cosa si deve fare
L’iniziativa di informazione e prevenzione sanitaria “I medici parlano di salute, ambiente e stili di vita”, promossa dalla Commissione professione, ambiente e salute, sviluppo economico dell’OMCeO Piacenza, ha vissuto il suo secondo appuntamento sabato 7 marzo con un partecipato convegno a Palazzo Galli. Dopo l’approfondimento sull’amianto dello scorso novembre, si …
Leggi di più »I medici parlano di salute, ambiente e stili di vita. L’Amianto
Promossa dalla Commissione professione, ambiente e salute, sviluppo economico dell’OMCeO Piacenza, si è aperta la campagna di informazione e prevenzione sanitaria su alcuni dei maggiori temi e problemi dei nostri giorni, quali l’Amianto, fumo-alcool-droga, inquinamento ambientale, dieta e attività fisica. “I medici parlano di salute, ambiente e stili di vita” …
Leggi di più »Amianto
La Commissione professione, ambiente e salute, sviluppo economico dell’OMCeO Piacenza, di cui siamo membri, promuove una campagna di informazione e prevenzione sanitaria su alcuni dei maggiori temi e problemi dei nostri giorni, quali l’Amianto, fumo-alcool-droga, inquinamento ambientale, dieta e attività fisica. Questa campagna, denominata “I medici parlano di salute, ambiente …
Leggi di più »Mori al Festival del diritto: “La vita? Può non essere il primo valore”
PIACENZA – «In passato si dava per scontato che la vita fosse il valore supremo. Mentre ci possono essere circostanze per le quali le persone ritengono che la vita sia un valore subordinato ad altri tipi di valori. In questo senso si colloca il consenso informato all’atto medico». Il professor Maurizio Mori, docente …
Leggi di più »“Il Fascicolo Sanitario Elettronico fra dubbi e certezze” – Medici protagonisti del cambiamento. Opinioni a confronto sulla utilità, sui costi e sulla privacy
PIACENZA – Gli Ordini dei medici e degli odontoiatri chiedono di essere protagonisti dell’innovazione. L’evoluzione verso una sanità sempre più digitale è stata discussa e analizzata sabato 27 settembre al convegno nazionale “Il Fascicolo Sanitario fra dubbi e certezze”, al Park Hotel di Piacenza. Organizzato dall’OMCeO di Piacenza per …
Leggi di più »Ordine dei Medici e Associazioni di Volontariato per la cooperazione internazionale
Il primo incontro, organizzato dalla apposita Commissione dell’OMCeO Piacenza, coordinato dalla Dott.ssa Carolina Prati, si è svolto il 5 giugno ed ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso. Finalità dell’evento era fornire maggiori informazioni sulle realtà di volontariato attive sia in ambito internazionale che locale, promuovere nuovi progetti per …
Leggi di più »Il MMG e lo specialista insieme nella cura del dolore e nella palliazione
15 e 29 Maggio 2014, Centro Congressi Best Western Park Hotel , Strada Val Nure 7, Piacenza Il Corso di aggiornamento accreditato ECM organizzato dall’OMCeO Piacenza ha registrato la partecipazione di 42 medici ed odontoiatri. La nuova formula dei “Giovedi dell’Ordine”, articolata in due sessioni serali intervallate da un buffet, …
Leggi di più »Il Nuovo Codice di Deontologia Medica
24 maggio 2014, Palazzo Farnese, Cappella Ducale, Piazza Cittadella 29, Piacenza Al convegno, organizzato dall’OMCeO Piacenza con il patrocinio della FNOMCeO, del Comune di Piacenza e della AUSL di Piacenza, hanno partecipato numerosi medici ed avvocati della nostra provincia e graditissimi ospiti il Presidente OMCeO Sondrio, il piacentino Dott. …
Leggi di più »Il paziente con reazione avversa immediata e ritardata in odontoiatria
27 febbraio 2014, Hotel Ovest, Via 1° maggio 87, Piacenza La prima serata dei “Giovedì dell’Ordine” è stata organizzata per aiutare gli Odontoiatri a gestire nel modo più appropriato le reazioni avverse, immediate e ritardate, e per aiutarli quindi a decidere quando sia il caso di procedere ad accertamenti e …
Leggi di più »